Online la video inchiesta “La febbre del cibo. Bologna, il tuo odor di benessere”

Online dal 18 dicembre la video inchiesta di Libera Bologna โ€œ๐™‡๐™– ๐™›๐™š๐™—๐™—๐™ง๐™š ๐™™๐™š๐™ก ๐™˜๐™ž๐™—๐™ค. ๐˜ฝ๐™ค๐™ก๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™–, ๐™ž๐™ก ๐™ฉ๐™ช๐™ค ๐™ค๐™™๐™ค๐™ง ๐™™๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™šโ€, realizzata da Sofia Nardacchione e Andrea Giagnorio, e presentata poche settimane fa durante “FILI, il Festival della libera informazione e dell’impegno”.

โ€œLโ€™inferno turisticoโ€, la cittร  dei taglieri, le Due Torri fatte di mortadella.

Nella nuova inchiesta raccontiamo Bologna a partire dal tema della turistificazione e dei suoi impatti, diventati negli ultimi mesi sempre piรน centrali nel dibattito pubblico. Dietro un dato incontrovertibile: nel capoluogo emiliano il settore del cibo continua a crescere. Unโ€™espansione costante alla cui base cโ€™รจ sicuramente lโ€™aumento del turismo. Ma dietro cโ€™รจ anche altro: espansioni societarie, lavoro sfruttato, intrecci economici da attenzionare, allโ€™interno di una chiara direzione data dal mercato finanziario globale. Con qualcosa, perรฒ, che puรฒ ancora essere fatto.

Dopo lโ€™inchiesta โ€œLa febbre del cibo. Le ombre della ristorazione bologneseโ€, questo rappresenta il prosieguo del nostro lavoro dโ€™inchiesta, avviato lo scorso anno.

La video inchiesta รจ disponibile sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/njKiti7VfkM

Potete inviarci le vostre segnalazioni scrivendo a segnalazioni@liberabologna.it

Per donare e per sostenere il nostro lavoro dโ€™inchiesta: http://www.liberabologna.it/come-sostenere-il-lavoro…/

Per ricevere la nostra newsletter: https://mailchi.mp/liber…/iscriviti-alla-nostra-newsletter