È una storia fatta di storie, diverse per ogni persona, per le fasce diverse della popolazione, per i territori: fu diversa ad esempio tra Nord e Sud, dove lo sbarco degli Alleati si intrecciò con la presenza della mafia siciliana, con cui già i fascisti erano scesi a patti, dopo un primo periodo di forte contrasto.
È una storia che l’Italia porta ancora con sé, in un Paese che non ha mai fatto i conti con il fascismo. E la data del 25 aprile, scelta come simbolo della Liberazione d’Italia, porta con sé ancora tutti i significati della fine del regime fascista, i valori di una disobbedienza civile, condivisa e antifascista.
Il podcast di Sentiti Libera, con l’intervento di Luca Alessandrini, storico ed ex direttore dell’Istituto Parri di Bologna, intervistato da Pietro Scagliotti e Silva Almacolle.