PRIMO PIANO

Artists@Work il primo workshop a Bologna

Al via il percorso di formazione e produzione per 20 filmmaker e 20 fumettisti selezionati attraverso il bando di Artists@Work. Un impegno che unisce 120 artisti tra Italia, Francia e Bosnia & Herzegovina, per raccontare la giustizia sociale in Europa. Mafie, corruzione, migrazioni, gentrificazione, ius soli, identità di genere sono alcuni dei temi su cui …

Artists@Work il primo workshop a Bologna Read More »

Le mafie a processo in Emilia Romagna

Mercoledì 14 febbraio dalle 15 e 30 alle 18 nell’Aula Magna di via Filippo Re 6, si terrà l’incontro “Le mafie a processo in Emilia Romagna“. Quando si parla di mafia spesso si pensa ad un fenomeno circoscritto, che interessa solamente una parte del territorio italiano, che non riguarda direttamente tutti. Ed è proprio questa …

Le mafie a processo in Emilia Romagna Read More »

Il Messico scomparso, incontro – intervista lunedì 5 febbraio

Lunedì 5 febbraio dalle ore 15.00 presso la Sala delle Armi sita in Palazzo Malvezzi 25, si terrà l’incontro-intervista con Yolanda Moran Isais, rappresentante dell’organizzazione FUNDEM – Fuerzas Unidas por Nuestros Desaparecidos en México, una madre-attivista il cui figlio è scomparso nel 2008 e che da allora lotta per il riconoscimento dei diritti dei più …

Il Messico scomparso, incontro – intervista lunedì 5 febbraio Read More »

Firmata la convenzione tra Libera Bologna e Uepe

Il 18 gennaio è stata firmata la convezione tra Libera Bologna e l’Ufficio di educazione interdistrettuale di esecuzione penale esterna (Uepe). L’articolo 27 della Costituzione ci ricorda che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato“. Fondamentale ci sembra quindi continuare ad impegnarci in …

Firmata la convenzione tra Libera Bologna e Uepe Read More »

Sorrisi e pensieri per la Bosnia. La cena venerdì 26

Venerdì 26 gennaio alle 20 alle Cucine Popolari di via del Battiferro 2 è in programma la cena di partecipazione ‘Sorrisi e pensieri per la Bosnia’. ll ricavato della cena e della lotteria sarà devoluto all’Associazione Tuzlanska Amica, di Tuzla, per supportare le azioni previste nell’ambito del progetto europeo Artists@work​. Il progetto prevede la formazione …

Sorrisi e pensieri per la Bosnia. La cena venerdì 26 Read More »

21 marzo 2018. A Parma per la Giornata della Memoria e dell’Impegno

Dal 1996 il 21 marzo per Libera è la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. Una giornata in cui il lungo elenco delle vittime innocenti diventa memoria. Ogni anno una città diversa, ogni anno un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. …

21 marzo 2018. A Parma per la Giornata della Memoria e dell’Impegno Read More »

Uno sguardo sulle mafie al nord. Il 19 a Castenaso

All’interno dell’edizione autunnale di “Semi di Legalità“, martedì 19 dicembre alle 21 nella Biblioteca comunale di Castenaso, si terrà un incontro per parlare delle mafie al nord. Il Focus sul radicamento delle mafie al nord verrà approfondito grazie a Giuseppe Amato, Procuratore Capo di Bologna, Giuseppe Baldessarro, giornalista di Repubblica Bologna, e Federico Lacche, direttore …

Uno sguardo sulle mafie al nord. Il 19 a Castenaso Read More »

E’ tempo di libertà! Tesserati a Libera

La continuità, la proposta, la condivisione e la corresponsabilità sono gli orientamenti etici e pratici ai quali Libera sin dal 1995, anno di fondazione, ha mantenuto fede. In questi ventidue anni tanti traguardi sono stati raggiunti grazie all’aiuto di tanti volontari, soci e sostenitori e alla rete delle tante associazioni. Libera ha sollecitato l’approvazione della …

E’ tempo di libertà! Tesserati a Libera Read More »

Beni confiscati a Bologna. La necessità del riutilizzo sociale

Da tanti anni il nostro impegno quotidiano contro le mafie riguarda anche il monitoraggio dei beni confiscati presenti sul nostro territorio: una risorsa importantissima che purtroppo in questi anni ha scontato qualche ritardo nel riutilizzo. Per questo motivo Galleria Falcone e Borsellino, dove c’è un bene confiscato e in parte ancora occupato dalla famiglia del …

Beni confiscati a Bologna. La necessità del riutilizzo sociale Read More »